Un pezzo di storia,
dal 1973…
Il percorso
Una passeggiata nella nostra storia
La Pedagnalona si svolge su un percorso di notevole fascino paesaggistico e attraverso i luoghi che hanno caratterizzato la storia antica e moderna di questa parte del territorio di Terracina.
Quella che segue è una breve panoramica con la quale illustriamo le varie tappe interessate dalla manifestazione. Il ritrovo e la Partenza sono fissati in Piazza IV Novembre (che ricorda la vittoria italiana e la fine della Guerra Mondiale), centro del nucleo storico di Borgo Hermada, sorto nel 1935 con la bonifica integrale voluta da Mussolini e realizzata dai Consorzi di Piscinara e Pontino, e dall’Opera Nazionale Combattenti.
Di tale nucleo urbano rivestono particolare interesse architettonico la Chiesa di S. Antonio (realizzata su progetto degli architetti Scalpelli-Montuori-Piccinato-Cancellotti); l’edificio della vecchia Scuola Rurale il vecchio fabbricato delle Poste con annessa Casa del Fascio e Dopolavoro; il “Villino” del Direttore dell’Azienda Agraria del borgo (tutti questi edifici sono stati realizzati dall’O.N.C. ed oggi sono in proprietà privata).
Non meno inte- ressante è il Monumento ai Caduti, realizzato da Duilio Cambellotti nel 1951 ed ubicato nel giardino posto al centro della piazza.
Percorriamo, quindi, Via Cesare Battisti per quasi tutta la sua lunghezza, giriamo a sinistra e, attraverso la campagna, arriviamo alla Via Migliara 58 (nome derivato dal fatto che tali strade, costruite alla fine del Settecento, durante la bonifica voluta da papa Pio VI Braschi, vennero realizzate in senso perpendicolare alla Via Appia, ad un miglio di distanza l’una dall’altra, recuperando i segni degli antichi migliari romani) per poi prendere la Via Mortola (il nome ricorda il vecchio Fiume Mortula su cui venne impiantata l’idrovora di Caronte) dove abbandoniamo l’asfalto.
Costeggiamo il Canale La Botte (costruito con la bonifica di Pio VI alla fine del Settecento, questo canale serve allo scolo dei terreni posti tra il Linea Pio ed il Sisto: inizia tra le migliare 42 e 43, corre parallelamente al Linea e si scarica nel Diversivo di Linea a circa 3,5 km da Badino) per arrivare sulla Migliara 57.
A questo punto i podisti che gareggiano per la sezione agonistica girano a destra in direzione Ponte Maggiore (ponte di origine romana venne ricostruito nel 1779 da papa Pio VI, venne distrutto nel 1943 dai tedeschi in ritirata e ricostruito dal Consorzio nel dopoguerra.
Il bel Casale che si nota sulla Via Appia è l’ultima Stazione di Posta pontificia prima di Terracina, fatta costruire nel 1784 da Pio VI); gli altri, invece, vanno a sinistra fino all’incrocio con la Via Macchiarella (il cui nome ricorda il vecchio toponimo della Macchiarella di Caronte e, cioè, una piccola area – da cui il diminutivo – coperta dalla macchia) che sarà percorsa fino all’incrocio con la Via Guardiola (nome, anche questo, derivato dal toponimo locale della Piscina della Guardiola) dove si ricongiungeranno con il gruppo degli atleti in gara.
Qui incontriamo due importanti impianti idrovori: Caronte e Calambra, i quali consentono di tenere permanentemente asciutti circa duemila ettari di terreni a bassa giacitura.
Il primo, realizzato nel 1924 all’incrocio tra il Fiume Mortula e il Fiume Storticchia, porta il nome della famosa Piscina di Caronte; il secondo, realizzato invece nel 1933 a poca distanza dal primo ed in collegamento con esso, porta il nome della Piscina della Calambra.
Continuiamo percorrendo la Via Guardiola dove, tagliando per i campi, raggiungiamo la Via Macchia di Piano II (è questa una delle tre strade poderali realizzate dall’ONC nel 1932/34, le quali, perpendicolari alla Migliara 58 attraversano la famosa Macchia di Piano, da cui prendono il nome).
Alla fine della Via Macchia di Piano II imbocchiamo a sinistra la Via Circondariale (questa strada, che allaccia le tre strade poderali già ricordate, deve il suo nome al fatto che circonda e, quindi, delimita, nel lato sud e per tutta la sua estensione, la vasta area della Macchia di Piano, recuperando l’antico tracciato viario che dal Ponte della Crocetta sul Fiume Sisto giungeva al Fiume Mortula e alla Tenuta di Capo di Piano, sito dell’attuale borgo) fino ad arrivare alla Via Macchia di Piano I.
Sul lato destro di questo tratto della Via Circondariale si trovano i terreni dei famosi Pantani da Basso, una zona di circa 1.250 ettari bonificata nel 1935 con la costruzione dell’impianto idrovoro che porta lo stesso nome.
Attraverso i campi arriviamo nella parte di nuova espansione residenziale di Borgo Hermada, fino all’Arrivo posto in Piazza IV Novembre.
(notizie storiche gentilmente fornite da Archeoclub d’Italia, Sede di Terracina)
ALBO D’ORO MASCHILE
1974 Romolo Pivotto
1975 Luciano Ceccutti
1976 Giuseppe Grenga
1977 Carlo Pallotta
1978 Bernhard Siring
1979 Giovanni Canterani
1980 Michele Canterani
1981 Klaus Clemens
1982 Gino Sepe
1983 Giovanni Canterani
1984 Gino Sepe
1985 Gino Sepe
1986 Giovanni Canterani
1987 Pierluigi Russo
1988 Vincenzo Schiavottiello
1989 Giovanni Valente
1990 Alfredo De Persio
1991 Alfredo De Persio
1992 Enrico Mercuri
1993 Peppe D’Arcangelo
1994 Alfredo De Persio
1995 Luigi Verardi
1996 Antonio Peticca
1997 Andrea Pocci
1998 Antonio Peticca (1h 11’ 24’’)
1999 Luigi Cicolella (1h 15’ 24’’)
2000 Emilio Perrillo (1h 12’ 17’’)
2001 Emilio Perrillo (1h 11’ 11’’)
2002 Giuseppe Poli (1h 12’ 07’’)
2003 Rachid Erradi (1h 09’ 21’’)
2004 Mario D’Ercole (1h 12’ 17’’)
2005 Laami Cherkaoui (1h 06’ 29’’)
2006 Laami Cherkaoui (1h 06’ 01’’)
2007 Filali Tayeb (1h 06’ 03’’)
2008 Filali Tayeb (1h 05’ 41“)
2009 Gianluca Piermatteo (1h 13′ 07″)
2010 Filali Tayeb (1h 08’ 12“)
2011 Filali Tayeb (1h 05’ 34”)*
2012 Quaglia Marco (1h 11’ 54”)
2013 kadiri Hamid (1h 12’ 43”)
2014 El Makrout Cherkaoui (1h 11’ 17”)
2015 El Makrout Cherkaoui (1h 14’ 31”)
2016 Buccilli Carmine (1h 10’ 04”)
2017 Romano Marco (1h 12’ 12”)
2018 Francesco Tescione (1h 14’ 47”)
2019 Francesco Tescione (1h 13’ 05”)
*Migliore prestazione
ALBO D’ORO FEMMINILE
1997 Jane Kachenge (1h 29’ 39’’)
1998 Jane Kachenge (1h 36’ 29’’)
1999 Roberta Boggiatto (1h 24’ 28’’)
2000 Patrizia Leoncini (1h 30’ 35’’)
2001 Beatrice Borgioni (1h 30’ 44’’)
2002 Patrizia Leoncini (1h 29’ 11’’)
2003 Paola Veraldi (1h 29’ 11’’)
2004 Ewa Kepa (1h 18’ 59’’)*
2005 Lucilla D’Errico (1h 28’ 09’’)
2006 Luisa Abbate (1h 30’ 41’’)
2007 Patrizia Leoncini (1h 29’ 57’’)
2008 Tiziana Nesta (1h 26’ 29”)
2009 Tiziana Nesta (1h 26’ 34”)
2010 Tiziana Nesta (1h 27’ 03“)
2011 Tiziana Nesta (1h 25’ 46”)
2012 Pontieri Daniela (1h 26’ 54”)
2013 D’Auria Romina (1h 28’ 08”)
2014 D’Auria Romina (1h 26’ 26”)
2015 Gabriele Annalisa (1h 22’ 50”)
2016 Desiderio Fabiola (1h 28’ 36”)
2017 Andreoli Roberta (1h 34’ 43”)
2018 Silvia Merola (1h 28’ 47”)
2019 Maria Casciotti (1h 22’ 33”)
*Migliore prestazione
ALBO D’ORO SOCIETÀ
2007 ASD Podistica Avis Priverno (30 arrivati)
2008 Podistica Aprilia (41 arrivati)
2009 ASD Podistica Avis Priverno (40 arrivati)
2010 ASD Podistica Avis Priverno (35 arrivati)
2011 Podistica Aprilia (55 arrivati)
2012 Fitness Montello (63 arrivati)
2013 Fitness Montello (104 arrivati)
2014 Fitness Montello (89 arrivati)
2015 ASD Centro Fitness Montello (120 arrivati)
2016 ASD Centro Fitness Montello (92 arrivati)
2017 ASD Centro Fitness Montello (99 arrivati)
2018 ASD Centro Fitness Montello (101 arrivati)
2019 ASD Centro Fitness Montello (75 arrivati)